Home » Pubblicazioni » Cavità Artificiali

Cavità Artificiali

Le Cavità Artificiali custodiscono la memoria delle capacità tecnologiche e progettuali delle passate generazioni. Un’importante testimonianza della nostra cultura, ricoprono un ruolo chiave per ricostruire la evoluzione delle civiltà.

Le Miniere di Rame nella Valle del Candigliano

Sin dal 1400 veniva effettuata l’estrazione di rame per conto dei duchi di Urbino che utilizzavano il minerale per coniare moneta.

Leggi tutto →

La Miniera di San Lorenzo in Zolfinelli nel comune di Urbino

La miniera di zolfo più importante del bacino sulfureo urbinate, sia per quantità di materiale estratto sia per la lunga vita estrattiva.

Leggi tutto →

Urbino Ipogea: Acquedotto di Santa Lucia

Un’attenta opera di captazione delle scaturigini, in parte di epoca romana, per rifornire d’acqua la città di Urbino.

Leggi tutto →

Urbino Ipogea: le Cisterne del Monte

Due cisterne di forma rettangolare edificate nei primi anni del ‘900. Nella più grande è ancora ben visibile il torrione del Monte.

Leggi tutto →

Urbino ipogea: Il Deposito della Regia Aeronautica di Urbino

Galleria della Linea Ferroviaria Subappenninica utilizzata come deposito armi.

Leggi tutto →

Urbino Ipogea: Le condotte della stazione ferroviaria

Opere idrauliche per raccogliere le acque meteoriche e sotterrane prima di effettuare il terrapieno della stazione di Urbino.

Leggi tutto →

Urbino Ipogea: Condotta di Evagine e Fonte del Leone

La condotta di Evagine è stata scavata con lo scopo di rifornire di acqua l’omonima fonte ricostruita nel 1800.

Leggi tutto →

Urbino Ipogea: Condotta di Via dei Morti

La condotta, utilizzata come troppo pieno del pozzo-cisterna degli Albani, raccoglieva le acque dell’acquedotto di Santa Lucia.

Leggi tutto →

Urbino Ipogea: Condotta dell’Istrice

Condotta dallo scopo di drenare le acque che potevano compromettere la stabilità delle mura della città.

Leggi tutto →

Le Grotte del Baburill

Cavità artificiale a doppio ingresso caratterizzata da due tunnel paralleli di elevata pendenza e dalla storia travagliata e misteriosa.

Leggi tutto →

Sei interessato alle pubblicazioni e ai gadget del Gruppo Speleologico Urbinate?

Scopri di più →

Seguici su

© 1999-2023 Gruppo Speleologico Urbinate | via Yuri Gagarin, 61029 Urbino PU - C.F. 91012120415 e P.IVA 02163930411 - Privacy Policy

Credits by Michele Magnoni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok