L’isola di Rodi è particolarmente ricca di cavità artificiali quali miniere, luoghi di culto, ricoveri antiaerei e acquedotti.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		Sin dal 1400 veniva effettuata l’estrazione di rame per conto dei duchi di Urbino che utilizzavano il minerale per coniare moneta. 
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		La miniera di zolfo più importante del bacino sulfureo urbinate, sia per quantità di materiale estratto sia per la lunga vita estrattiva.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		Un’attenta opera di captazione delle scaturigini, in parte di epoca romana, per rifornire d’acqua la città di Urbino.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		Due cisterne di forma rettangolare edificate nei primi anni del ‘900. Nella più grande è ancora ben visibile il torrione del Monte.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		Galleria della Linea Ferroviaria  Subappenninica utilizzata come deposito armi.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		Opere idrauliche per raccogliere le acque meteoriche e sotterrane prima di effettuare il terrapieno della stazione di Urbino.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		La condotta di Evagine è stata scavata con lo scopo di rifornire di acqua l’omonima fonte ricostruita nel 1800.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		La condotta, utilizzata come troppo pieno del pozzo-cisterna degli Albani, raccoglieva le acque dell’acquedotto di Santa Lucia.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		Condotta dallo scopo di drenare le acque che potevano compromettere la stabilità delle mura della città.
					Leggi tutto →
					
	
		
		
	
	
		Cavità artificiale a doppio ingresso caratterizzata da due tunnel paralleli di elevata pendenza e dalla storia travagliata e misteriosa.
					Leggi tutto →