Home » Pubblicazioni » Cavità Naturali

Cavità Naturali

Il buio è la porta di accesso ad un altro mondo. Un vuoto conosciuto
per le vie di drenaggio delle acque nella roccia o nei ghiacci.
Il compito di noi speleologi è studiarlo e renderlo noto per aggiungere conoscenza e salvaguardia in relazione alla gestione delle risorse ambientali.

La Grotta delle Tassare a Monte Nerone

La mostra ripercorre la storia delle Grotta delle Tassare è stata presentata al raduno speleo Risorgenze 2022, Cagli

Leggi tutto →

Carta di vulnerabilità all’inquinamento degli acquiferi di Monte Nerone

Sulla carta è evidenziato il grado di vulnerabilità all’inquinamento dei settori di Monte Nerone.

Leggi tutto →

Carta delle aree carsiche delle regione Marche

Su questa carts sono riportate le aree con le condizioni più favorevoli per la conservazione di importanti riserve idriche.

Leggi tutto →

La Regione Urbinate alla Grotta di Monte Cucco

Nel 2000 il GSU ha scoperto la Regione Urbinate, esplorando e rilevando 1.5km di pozzi e gallerie arrivando a -795m di profondità.

Leggi tutto →

Monitoraggio microclimatico Grotta di Buco Cattivo – Frasassi-

Monitoraggio pluriannuale sui principali parametri meteoclimatici della Grotta di Buco Cattivo.

Leggi tutto →

Sei interessato alle pubblicazioni e ai gadget del Gruppo Speleologico Urbinate?

Scopri di più →

Seguici su

© 1999-2023 Gruppo Speleologico Urbinate | via Yuri Gagarin, 61029 Urbino PU - C.F. 91012120415 e P.IVA 02163930411 - Privacy Policy

Credits by Michele Magnoni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok